
In questo articolo tanti consigli utili per chi vuole effettuare investimenti immobiliari
Gli italiani sono per cultura molto legati alla casa, vista come elemento di sicurezza e stabilità: il 73% di loro ne possiede almeno una. Il dato italiano è tra i più alti al mondo. E proprio il mattone è visto come un investimento sicuro. Ma è davvero così? Vediamo insieme quella che è la situazione attuale e le strategie per ottimizzare l’investimento.
La casa per gli italiani ha un forte valore affettivo. Quando la si acquista come investimento, però, ci si deve approcciare ad essa con la stessa freddezza con la quale si valutano investimenti di tipo finanziario (fondi monetari, obbligazioni e titoli di Stato, ETF, buoni fruttiferi postali). Data la poca liquidità che determina il comprare un immobile, è bene non considerarlo come unica forma di investimento ma affiancarlo ad altre operazioni.
Il mercato immobiliare, in questo momento, vede una diminuzione della ricerca di nuove case alla quale si affianca un aumento del loro prezzo. A determinare questa situazione l’inflazione che ha determinato un aumento del costo della vita e tassi di interesse più alti. Per acquistare un immobile, quindi, è richiesta una cifra importante. Ancora di più se per procedere a tale operazione si ricorre all’accensione di un mutuo.
Proprio per questo motivo deve essere valutato attentamente l’acquisto dell’immobile. Nelle spese da sostenere si devono inserire anche quelle per il notaio, per il mutuo, per l’eventuale agenzia immobiliare e gli oneri fiscali per l’acquisto della seconda casa.
Il mattone può essere considerato una forma di investimento sicuro, ma garantisce poca liquidità. Per questo motivo è consigliabile richiedere un mutuo alle migliori condizioni possibili e utilizzare il capitale in proprio possesso per altri tipi di investimento.
Quando si cerca un immobile come forma di investimento conviene non avere fretta, in modo tale da poter ricercare l’occasione. Sul mercato è possibile trovarne ma a condizione di avere il tempo necessario per farlo.
Nel momento in cui si pensa all’acquisto di un immobile come forma di investimento è importante anche comprendere in quale modo si ha intenzione di utilizzarlo. Questo permette di valutare la zona migliore dove effettuare la ricerca e le dimensioni che si desiderano.
Si potrebbe decidere di affittarlo con la formula 4+4, optare per un contratto transitorio per studenti o per un affitto turistico (in questo caso da privilegiare piccoli borghi, città turistiche, zone turistiche di mare e montagna).
Per l’acquisto del tuo nuovo immobile rivolgiti a Il Ghetto Immobiliare. Ci trovi in Emilia-Romagna con quattro filiali: in provincia di Ferrara a Cento (tel. 051.4859047), Renazzo (tel. 051.0344349), Sant’Agostino (tel. 053.2478631) e in provincia di Modena a Finale Emilia (tel. 053.51930527). Per urgenze puoi contattare anche il numero 328.7265062. Se preferisci ricevere informazioni via mail scrivi a info@ilghettoimmobiliare.it